Tavola anatomica

Giulia Seri

Opera
2020, acquerello e pastello su carta. In “tavola anatomica” la delicatezza dell’acquerello e i toni pastello stridono col contenuto viscerale e violento del soggetto. La figura femminile è potente e ingombrante, e le sue interiora sono fieramente esposte in segno di ribellione ad una visione di sé in un ruolo prettamente biologico. Dotata di denti aguzzi e di statura possente, è pronta ad appropriarsi del suo ruolo di creatrice in toto, e non solamente di quello dettato dalle dinamiche della specie.
L’artista
Giulia Seri è nata a Roma nel 1988 e dal 2008 vive e lavora a Firenze. Dopo la laurea in biologia studia pittura alla Art Students League di New York e nel 2017 ottiene una borsa di studio alla scuola internazionale di arte grafica “il Bisonte” di Firenze. Ha partecipato a mostre collettive e personali in Italia e all’estero, partecipato a residenze d’artista e ottenuto diversi riconoscimenti a premi nazionali e internazionali; tra i più rilevanti l’invito alla Triennale Europea di Incisione Contemporanea e alla Biennale Internazionale di opere di carta, il premio della giuria al Koschatzky Art Award e al Combat Prize 2021, la selezione tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum e tra i finalisti del Premio Nocivelli.
Fabiola Cenci, Aminata Fofana, Silvia Giordano, Margaret Iris, Elsa Lamartina, Giorgia Latella, Filippo Maestroni, Michela Marzocchi, Enea Mazzotti, Silvia Mongardini, Matteo Moni, Maria Giovanna Morelli, Lia Proti, Giulia Seri, Rosalie Sinsou, Arianna Zama, Alice Zanelli.
Sorelle Festival è una rassegna
dedicata alla figura femminile
e alla parità di genere

© 2020 Tutti i diritti riservati. Webmaster