Skip to main content

Tour Virtuali

Tour Virtuale edizione 2020

Per la prima edizione di Sorelle Festival il focus scelto è il corpo.
Il corpo politico femminile, l’accettazione di sé, la consapevolezza e l’autodeterminazione di noi stesse. Grazie alla mostra della fotografa Valentina Botta e il suo progetto ”Sorelle di corpo” abbiamo parlato di disturbi alimentari, accettazione, sorellanza e accoglienza. Il Festival è stato organizzato all’interno di Palazzo delle Esposizioni di Faenza:

  • I sala mostra fotografica di Valentina Botta con le grafiche del fumettista Andrea Zoli
  • II sala “Opera Primo studio” le tele di Valentina Crasto
  • III mostra “RitrovarSì” dell’associazione Aula21

Il festival nel 2020 doveva inaugurare l’8 marzo 2020, ma a causa dell’emergenza sanitaria Covid19 è stato spostato in digitale e reso fruibile da remoto, i talk e le mostre sono state digitalizzate grazie a Vrpixel. Palazzo delle esposizioni ha poi aperto al pubblico terminata l’emergenza sanitaria nell’estate 2020.

Tour Virtuale edizione 2021

Per la seconda edizione di Sorelle Festival il focus scelto è la sfacciataggine.
Donne sfacciate, nell’accezione della donna che rompe la facciata. In un discorso paretimologico colei che toglie la bella facciata o che se ne discosta naturalmente, sia a livello estetico che comportamentale. In altre parole, colei che non sta in ciò che ci si aspetta. Allora la sfacciata non è più l’impudente o l’insolente, ma colei che ha trovato la forza di portare la sua autenticità in un mondo che la vuole ridurre a una figurina. Oppure, ancora è colei che semplicemente ha imparato a lottare contro le discriminazioni che conseguono dal non essere dentro quei canoni, dentro quella facciata prestabilita di perfezione o convenienza. Colei, ancora, che riesce a spaccare la facciata e a dire quello che non si potrebbe dire in un clima di connivenza e omertà.

Il festival per la seconda edizione si sviluppa non più solo sul comune di Faenza ma anche su quello di Castel Bolognese. Faenza viene creata una mostra collettiva attraverso una call to action e poi esposta in modalità diffusa nella città, Castel Bolognese all’interno della chiesa della Misericordia vengono portate le mostre della prima edizione ”Sorelle di Corpo” e ”Ritrovarsì”. Per il secondo anno di fila ad una settimana dall’inaugurazione del festival l’emergenza sanitaria Covid 19 blocca la possibilità di svilupparlo in presenza a causa della Zona rossa. Come l’edizione precedente i talk e le mostre vengono resi digitali a Marzo 2021 e poi aperte in presenza a Maggio al termine dell’emergenza.

Tour Virtuale edizione 2022

Per la terza edizione di Sorelle Festival il focus scelto è l’indipendenza. Motto della terza edizione ”Siamo tutte Artemide”.Dea della caccia munita di frecce ed abitante delle foreste, Artemide rappresenta nella cultura della Grecia classica l’archetipo della donna indipendente che rifugge le regole imposte. Ispirate da questa potente figura di riferimento, l’edizione 2022 del festival “Sorelle” prende il via dall’unione di questi due concetti cari alla dea greca: l’indipendenza femminile che si alimenta attraverso una rete di sorellanza. 

Il festival per la terza edizione si sviluppa non più solo su due comuni ma su tutta l’unione della Romagna Faentina: Faenza,Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme, Casola Valsenio e Brisighella. Faenza doppia esposizione ”Morbida” dalla galleria Indipende Latte Project a cura di Francesca Cerfeda, e ”Siamo tutt* Artemide” mostra collettiva a Palazzo delle esposizioni dove aderiscono più di 50 artisti/e a cura di Veronica Bassani e Angela Molari, Solarolo ospita la mostra ”Shame” personale di Camilla Caroli a cura di Filippo Maestroni, Castel Bolognese ospita l’installazione ”Cuore Verde” di Valentina Crasto, Riolo Terme ospita le mostre fotografiche ”Morsi di Emozioni di Chiara Fabbri e ”Sorelle di Corpo’ di Valentina Botta facendo un focus importante sui disturbi alimentari nella Rocca Medievale; Brisighella ”Occhi della Luna” mostra personale di Giulia Frascari all’interno del complesso dell’Osservanza ospita la mostra a cura di Spine Produzioni Casola Valsenio la mostra ”ritrovarSi” una nuova installazione a cura di Aula21. Per il primo anno finalmente si riesce ad aprire in presenza con le accortezze che l’emergenza sanitaria richiede Mascherine e Green Pass.

Tour Virtuale edizione 2023

Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione Descrizione descirzione